IMPRESA 4.0 – LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI

Percorso

Dal 6 settembre 2018

al 8 ottobre 2018

19

40

Corso gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso, nelle sue 40 ore, si focalizza sul tema della Fabbrica Digitale con attenzione alle tecnologie abilitanti connesse alla Realtà Aumentata, al Data Collection e all’Internet delle Cose nell’ambito dei processi produttivi al fine di permettere ai partecipanti di:

  • valutare l’introduzione di nuove tecnologie 4.0 nel proprio contesto individuando impatti potenziale, costi e benefici;
  • verificare un’ipotesi fattibile per il conseguente processo di cambiamento tecnico ed organizzativo.

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori).

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere:

  • competenze informatiche quantomeno di base;
  • diploma di qualifica e/o di istruzione di istruzione secondaria di secondo grado o, in alternativa, esperienza lavorativa almeno biennale in ambito ICT o comunicazione/marketing.

Programma didattico

PROGRAMMA

PROGRAMMA

INTRODUZIONE AL 4.0: LE NUOVE TECNOLOGIE E I NUOVI MODELLI DI BUSINESS CORRELATI – 4 ore

  • La “quarta rivoluzione industriale” – Impresa 4.0: caratteristiche e opportunità
  • Le principali tecnologie abilitanti: gli impatti per le imprese e per il sistema economico

LA REALTA’ AUMENTATA AL SERVIZIO DEI PROCESSI – 16 ore

  • Caratteristiche generali e funzionamento; applicazioni della R.A.
  • L’implementazione della R.A. con internet
  • La R.A. per la progettazione
  • La R.A. per la manutenzione
  • Problematiche di natura applicativa
  • Sostenibilità del processo di digitalizzazione

DATA COLLECTION E INTERNET DELLE COSE AL SERVIZIO DEI PROCESSI – 8 ore

  • Pensiero Lean e Lean Organization
  • Data Collection e applicazioni
  • Internet delle Cose e applicazioni
  • Opportunità di queste tecnologie
  • Requisiti tecnici e infrastruttura
  • Casi aziendali di successo

WORKSHOP c/o LAMA FVG – 4 ore

  • Visita presso il Laboratorio di Meccatronica Avanzata (LAMA FVG) per vedere la vicino le applicazioni

APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI MODELLI DI BUSINESS 4.0 NEL CONTESTO AZIENDALE – 4 ore

  • Logiche, esercitazioni, simulazioni sulla digitalizzazione di processo

ESAMI FINALI – 4 ore

  • Project work

 

CALENDARIO DEL CORSO

  • Giovedì 6 settembre 2018 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Giovedì 13 settembre 2018 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Giovedì 20 settembre 2018 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Giovedì 27 settembre 2018 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Lunedì 8 ottobre 2018 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, con ESAME FINALE

 

DOCENTI

FABIO CANDUSSIO, Docente di sistemi informativi aziendali e organizzazione della produzione presso l’Università degli Studi di Udine; svolge inoltre attività di consulenza  nell’ambito di servizi innovativi per il miglioramento dei modelli organizzativi e gestionali delle imprese

GIAN LUCA FORESTI, Professore Ordinario in Informatica presso l’Università degli Studi di Udine nonchè direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

MARCO VERNIER, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine

MARCO SORTINO, Ricercatore e Docente di Tecnologia Meccanica e Sistemi di Lavorazione, Delegato per l’istruzione Tecnica Superiore ( ITS), Membro dell’ AITeM, Direttore Scientifico di LAMA FVG

Informazioni Generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 18 partecipanti.

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 19 partecipanti.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il format online alla sezione REGISTRATI ORA ed inviare la seguente documentazione:

  • curriculum vitae
  • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
  • copia della carta di identità e del codice fiscale

entro il 31 agosto 2018 documentazione richiesta può essere caricata in un unico file al momento della registrazione online oppure inviata a info@friuliformazione.it; l’iscrizione sarà ritenuta valida nel momento in cui gli uffici del CFF avranno ricevuto tutti i documenti indicati.

Oltre ai requisiti obbligatori previsti (maggiore età, stato di occupazione/disoccupazione, inoccupazione o  inattività, residenza o domicilio in Friuli Venezia Giulia), i candidati dovranno possedere:

  • competenze informatiche quantomeno di base
  • esperienza lavorativa almeno biennale in ambito tecnico, produttivo o manutentivo e/o diploma o qualifica in area tecnica,

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

 

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!