LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN BIM CON IL SOFTWARE TEKLA STRUCTURES

Percorso

Dall' 8 ottobre 2019

al 16 ottobre 2019

18 posti

40 ore

Corso gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso intende far acquisire ai partecipanti competenze tecnico-specialistiche di alto livello professionale fornendo:

  • i concetti fondamentali della progettazione strutturale in BIM da applicarsi alle funzionalità del software di authoring Tekla Structures;
  • competenze operative specifiche per l’utilizzo del software al fine di rendere autonomi i partecipanti nella loro applicazione in tutte le fasi progettuali.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso tutte le figure del settore edile che si occupano di progettazione strutturale, che avendo fino ad oggi progettato utilizzando strumenti quali CAD 2D, necessitano di evolvere le loro competenze tecniche per utilizzare software di nuova generazione che gli permettano di adattarsi al cambiamento che interessa tutto il settore dell’edilizia e che ha come approccio il Building Information Modeling.

Nello specifico:

  • professionisti jr, neolaureati, studenti universitari che vogliano integrare le conoscenze acquisite a livello accademico;
  • professionisti senior che desiderino aggiornare le proprie competenze;
  • tecnici operanti in aziende di ogni dimensione e P.A. in ambito progettazione, edilizia, impiantistica e manutenzione o negli uffici tecnici interni di imprese medie e grandi di ogni comparto, etc.

Pre-requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria superiore in ambito tecnico e/o laurea in ingegneria o architettura/affini;
  • possesso di competenze informatiche;
    e/o:
  • esperienza lavorativa almeno biennale in ambito coerente col percorso.

 

Programma didattico

Martedì 8 ottobre 2019 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

  • Presentazione del programma ed introduzione al corso;
  • Creazione di un modello; Uso dei comandi visualizzazione;
  • Comando Griglia; Pulsanti box dialogo; Inserimento e modifica delle parti; Tracciatura con punti di riferimento e coordinate relative; Comando misura;
  • Creazione e gestione delle viste; Gestione e significato dell’area di lavoro; Gestione e significato del piano di lavoro;
  • Uso dei comandi di SNAP e GRIP; Elementi di costruzione;

Mercoledì 9 ottobre 2019 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

  • Comando bullonatura e parti bullonate; Comando saldatura; Uso dei comandi di modifica;
  • Comandi armatura; Uso dei comandi di lavorazioni;
  • Copia di sicurezza del modello;
  • Comando di modifica rapida delle parti;
  • Catalogo profili; Catalogo materiali; Catalogo barre di armatura e reti;

Giovedì 10 ottobre 2019 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

  • Disegni di Progetto/Montaggio; Gestione Documenti; Proprietà disegni di progetto/montaggio; Modifiche manuali dei disegni;
  • Strumento di stampa;
  • Gestione filtri di visualizzazione e di selezione;
  • Uso dei comandi di utilità;
  • Uso del menu informazioni su impostazione e utilizzo delle fasi;

Martedì 15 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

  • Formati generici di interoperabilità;
  • Gestione nuvola di punti;
  • Tekla WareHouse;
  • Componenti in acciaio; Componenti in cemento;
  • Interoperabilità tra Tekla Structures e software per il calcolo strutturale;
  • Nuovo strumento per export disegni in formato DWG;
  • Creazione componenti personalizzati fissi;
  • Report;
  • Presentazione Trimble Connect.

Mercoledì 16 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

  • Comandi Armatura BIS;
  • Rebar Sets;
  • Oggetto getto; Comandi per la creazione delle unità di getto;
  • Marcatura del modello; Disegni di Unità di Getto; Modifiche manuali dei disegni di CA;
  • Creazione casseri;
  • Esercitazione pratica con applicazione F.A.Q. sulla gestione del Layout e Cartiglio.

Mercoledì 16 ottobre

  • Esercitazione finale e verifica delle competenze

Titolo rilasciato

Certificato di presenza con crediti formativi; è previsto un esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno 80% delle ore di presenza

Informazioni generali

Quota d’iscrizione: 720,00 euro da versare a Consorzio Friuli Formazione sull’IBAN: IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando come causale “nome/cognome e titolo corso”.

Per formalizzare l’iscrizione inviare, non oltre il 3 ottobre 2019

  • la Scheda Iscrizione Tekla Structures
    la ricevuta di bonifico
    via mail a: info@friuliformazione.it oppure via fax al numero 0432 276410

L’avvio dell’attività è subordinato al raggiungimento di 8 iscritti. Le iscrizioni verranno raccolte in ordine cronologico fino ad esaurimentodelle postazioni pc disponibili (18).

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R  entro 7 giorni dalla data del pagamento. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

* Sconto 15% su tutte le iscrizioni che perverranno dal 19 agosto al 9 settembre 2019; in seguito per gli studenti e chi si iscriva contestualmente a più di un corso LET’S BIM!

Crediti Formativi Riconosciuti

  • agli architetti partecipanti verranno attribuiti n°20 crediti formativi professionali
  • ai geometri partecipanti verranno attribuiti n° 40 crediti formativi professionali
  • ai periti industriali partecipanti verranno attribuiti n°43 crediti formativi professionali

Il corso si intende utilmente frequentato da coloro che abbiano partecipato all’80% delle ore corso, esame compreso.

Referente del corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

Informazioni Generali

Dall’ 8 ottobre al 16 ottobre 2019

Le lezioni si svolgeranno il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza il 3 ottobre 2019

Incluso

Certificato di presenza con crediti formativi

Materiale Organizzativo

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!