-->
Un corso di scrittura creativa può essere utile a molti scopi. Il primo, non necessariamente professionale, è quello di divertirsi con le parole. Conoscere le radici e la storia della lingua italiana, le contaminazioni con le altre lingue, le accezioni semantiche ed emotive dei termini di uso quotidiano arricchisce personalmente e aiuta a sviluppare il senso critico. Professionalmente la scrittura creativa fornisce gli strumenti per agire con duttilità, efficacia e competenza sui contenuti che è necessario trasmettere, valorizzando in modo corretto le proprietà dei contenuti stessi.
La scrittura creativa è utile a chi si occupa di qualsiasi ambito di comunicazione (commerciale, istituzionale, politica, culturale), di promozione, di marketing e può essere uno strumento utile anche a chi lavora in campo scientifico (tecnologia, scienze, economia e finanza) in quanto agisce sul pensiero laterale e sviluppa elasticità mentale e la capacità di spostare il proprio punto di vista.
Il corso è dedicato a chi è curioso, a chi ama leggere o a chi legge poco e vorrebbe leggere con più cura, a chi vuole sperimentare, a chi non si accontenta. E ai professionisti che usano la parola in tutte le sue accezioni per il loro lavoro (comunicazione, insegnamento, psicologia, scrittura, canto, traduzione). Giocando con la parola si impara a vedere diversamente la realtà, a concepirne con più chiarezza (e più gusto!) la complessità.
Le iscrizioni possono essere effettuate online.
II pagamento del corso, previa registrazione, potrà sarà effettuato:
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.
E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Dall’ 8 al 9 novembre 2019
La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
Scadenza iscrizioni: 6 novembre
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Materiale Didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy