NEL LABIRINTO DELLA PREADOLESCENZA: UNA MAPPA PER ORIENTARSI

Percorso

Dal 19 novembre 2019

fino al 10 dicembre 2019

30 posti

POSTI ESAURITI

12 ore

120,00

DNA del corso

Obiettivi

Avere a che fare con ragazzi e ragazze preadolescenti è spesso fonte di disorientamento: dei bambini che conoscevamo rimane qualche traccia, mentre cambiano da un punto di vista biologico e psicologico. Le relazioni con se stessi, con i pari e con gli adulti non sono più le stesse e spesso sono cause di conflitti e comportamento che visti dall’ esterno mettono gli adulti in difficoltà.  Scopo del corso è quello di fornire un approfondimento di alcune dinamiche comuni in questa fase evolutiva, che supporti insegnanti ed educatori nel loro lavoro con i ragazzi, individualmente e all’ interno del gruppo.

Destinatari

Il corso si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado, ad educatori e altri professionisti che lavorano con ragazzi con età tra gli 11 e i 14 anni e che vogliano approfondire la conoscenza del loro mondo.

Programma didattico

Martedì 19 novembre dalle 15.30 alle 18.30
Il preadolescente - Chiara Bertossi

  • Che cos’è la preadolescenza e cosa la caratterizza? Quali sono i bisogni dei preadolescenti e che posizione dovrebbero assumere gli adulti per supportarli? Si delineeranno le caratteristiche fondamentali della preadolescenza per cercare di comprendere i comportamenti, le reazioni e le richieste dei ragazzi. (3 ore )

Martedì 26 novembre dalle 15.30 alle 18.30
Violenza ed emarginazione tra coetanei - Lorenzo Rizzi

  • Comportamenti di emarginazione e bullismo all’interno del gruppo dei ragazzi. Come mai sono così diffusi, quale significato hanno e come si possono aiutare i ragazzi a convivere con le diversità. (3 ore)

Martedì 3 dicembre dalle 15.30 alle 18.30
Il bambino “troppo” intelligente - Luciano Rizzi

  • Una riflessione va dedicata anche a quei ragazzi che presentano livelli intellettivi più alti della media. Essi, per ciò riguarda la sfera intellettiva, non seguono i normali ritmi evolutivi e rispetto alla loro età cronologica mostrano capacità più elevate. Viene da pensare a loro come a dei ragazzi fortunati, che ottengono il massimo con il minimo sforzo; in realtà se le capacità si trasformano in diversità, essi possono sentirsi non accolti e incapaci di vivere serenamente la relazione con i coetanei. (3 ore)

Martedì 10 dicembre dalle 15.30 alle 18.30
Preadolescenza e sessualità - Valentina Tulisso

  • La scoperta della sessualità nella pubertà e l'impatto delle loro domande dei ragazzi su di noi. Si forniranno informazioni sullo sviluppo sessuale nella preadolescenza sul piano fisico, emotivo e cognitivo e sull'impatto che esso ha sull'adulto. Ricercando dentro di sè il significato che la sessualità assume per ognuno di noi, si rifletterà assieme su come accogliere le domande o i comportamenti dei ragazzi per orientarli nella loro esplorazione e conoscenza. (3 ore)

Informazioni Generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 30 partecipanti.

Le iscrizioni possono essere effettuate online, oppure contattando il CFF (0432/276400, info@friuliformazione.it) o il Consultorio Familiare Udinese (0432 509248, info@consultorioudinese.it).

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • in CONTANTI presso gli uffici del CFF
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

 

 

Informazioni Generali

Dal 19 novembre al 10 dicembre 2019

  • Martedì 19/11 con orario 15.30-18.30
  • Martedì 26/11 con orario 15.30-18.30
  • Martedì 03/12 con orario 15.30-18.30
  • Martedì 10/12 con orario 15.30-18.30

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza iscrizioni: 12 novembre

Incluso

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del corso

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!