REVIT ARCHITECTURE: PROCESSI DI AUTHORING CON IL SOFTWARE AUTODESK REVIT

Percorso

Dal 20 settembre

al 9 novembre 2019

18 posti

40 ore

720,00

DNA del corso

Obiettivi

Autodesk Revit è il principale software utilizzato dai progettisti che operano secondo il paradigma BIM: supporta progettazione parametrica, analisi, gestione della documentazione di progetto e coordinamento multidisciplinare.

Il corso intende fornire competenze tecniche specialistiche di livello professionale per l’utilizzo del software di authoring Autodesk Revit per la progettazione BIM in ambito architettonico; in particolare i partecipanti conosceranno i concetti fondamentali del Building Information Modeling e li applicheranno autonomamente alle funzionalità del software in tutte le fasi progettuali (modellazione parametrica 3D, gestione del layout, analisi, abachi quantità, rendering). Le lezioni alterneranno fasi descrittive ed esercitazioni pratiche al pc.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso studenti universitari, tecnici, professionisti e in generale tutte le figure del settore edile che si occupano di progettazione architettonica e strutturale, che avendo fino ad oggi progettato utilizzando strumenti quali CAD 2D, necessitano di evolvere le loro competenze tecniche per utilizzare software di nuova generazione che gli permettano di adattarsi al cambiamento che interessa tutto il settore dell’edilizia e che ha come approccio il Building Information Modeling.

Pre-requisiti:

  • conoscenza dei fondamentali della progettazione architettonica e disegno CAD;
  • diploma di istruzione secondaria superiore in ambito tecnico (edile, meccanico, elettrico, elettronico) e/o laurea in ingegneria o architettura/affini;
  • possesso di competenze informatiche e di disegno/progettazione al computer;
    e/o
  • esperienza lavorativa almeno biennale in ambito coerente col percorso.

 

Programma didattico

Introduzione al BIM e all'utilizzo di REVIT Architecture

  • Introduzione alla progettazione BIM: definizioni e concetti fondamentali;
  • I concetti base di Revit Architecture: relazione tra vincoli e oggetti;
  • Gestione dei file; Gestione impostazioni progetto; Le Famiglie, concetto di tipo e istanza;
  • Interfaccia Utente;
  • Comandi di disegno e modifica;Modellazione di base.

Gestire le funzionalità di REVIT Architecture

  • Creazione di Livelli e Griglie;
  • Creazione di Muri;
  • Importazione files esterni (cad, revit, nuvole di punti);
  • Il browser dei materiali;
  • Gestione muri multistrato; Modifica longitudinale di muri;
  • Creazione di: pavimenti, tetti, pilastri, scale, ringhiere, rampe inclinate, controsoffitti;
  • Creazione e gestione delle facciate continue (montanti e griglie);
  • Le famiglie caricabili: caricamento ed editing;
  • Concetti di modellazione parametrica;
  • I comandi principali della modellazione di componenti;
  • Inserimenti di porte e finestre;
  • Planimetria: Creazione di una superficie topografica e relative annotazioni;
  • Le viste di Layout; Gli stili degli oggetti, spessori e modelli di linea; I locali: creazione, modifica e analisi;
  • Inserimento di quote;
  • Le annotazioni e le etichette;
  • Viste di dettaglio;
  • Le note chiave;
  • Il Rendering;
  • Il lavoro condiviso e i workset;
  • Gli abachi quantità;
  • Le fasi di progetto: stadi di fatto, demolizione, progetto; Messa in tavola del progetto; Stampa;
  • Esportazione DWG;
  • Linguaggio di condivisione IFC; Esportazione IFC.

Verifica Finale

  • (2 ore)

Calendario corso

  • Venerdì 20 settembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Sabato 21 settembre 2019 dalle 09.00-13.00
  • Venerdì 4 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Sabato 5 ottobre 2019 dalle 09.00-13.00
  • Venerdì 18 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Sabato 19 ottobre 2019 dalle 09.00-13.00
  • Venerdì 25 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Sabato 26 ottobre 2019 dalle 09.00-13.00
  • Venerdì 8 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Sabato 9 novembre 2019 dalle 09.00 alle 13.00– ESAMI FINALI

Titolo rilasciato

Presenza ufficiale Autodesk; è previsto un esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno 80% delle ore di presenza

Informazioni generali

Quota d’iscrizione: 720,00 euro* da versare a Consorzio Friuli Formazione sull’IBAN: IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando come causale “nome/cognome e titolo corso”.
Per formalizzare l’iscrizione inviare, non oltre il 16 settembre:

L’avvio dell’attività è subordinato al raggiungimento di 8 iscritti. Le iscrizioni verranno raccolte in ordine cronologico fino ad esaurimentodelle postazioni pc disponibili (18).

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R  entro 7 giorni dalla data del pagamento. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

*Sconto 15% su tutte le iscrizioni che perverranno dal 19 agosto al 9 settembre 2019; in seguito per gli studenti e chi si iscriva contestualmente a più di un corso LET’S BIM!

Crediti Formativi Riconosciuti

  • agli architetti partecipanti verranno attribuiti n° 20 crediti formativi professionali
  • ai geometri partecipanti verranno attribuiti n° 40 crediti formativi professionali
  • ai periti industriali partecipanti verranno attribuiti n°41 crediti formativi professionali

Il corso si intende utilmente frequentato da coloro che abbiano partecipato all’80% delle ore corso, esame compreso.

Referente del corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

Informazioni Generali

Dal 20 settembre al 9 novembre 2019

Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza il 16 settembre 2019

Incluso

Presenza ufficiale Autodesk; è previsto un esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno 80% delle ore di presenza

Materiale Organizzativo

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!