RICONOSCERE E PREVENIRE LA VIOLENZA DI GENERE: PROSPETTIVE OPERATIVE

Percorso

Dal 24 gennaio 2020

fino al 22 febbraio 2020

30 posti

POSTI ESAURITI

24 ore

240,00

DNA del corso

Obiettivi

Il corso fornisce una formazione professionale di base, integrata e multidisciplinare, per i soggetti che da un lato possono fungere da rilevatori/ricettori delle situazioni individuali di violenza e dall’altro possono costruire efficaci progetti di prevenzione rivolti alla collettività, nonché per i soggetti che si trovano ad operare quotidianamente – ciascuno per la propria professionalità – con un fenomeno che impone di essere conosciuto con un’ottica multilivello.

Destinatari

Il corso si rivolge agli operatori (di centri, associazioni, consultori, ambulatori), agli educatori/educatrici di comunità, ai professionisti dei servizi sociali, agli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, ad avvocati, psicologici/psicoterapeuti e membri delle forze dell’ordine.

Programma didattico

Venerdì 24 gennaio 2020 dalle 14.00 alle 18.00
Il fenomeno della violenza di genere - Lucia Beltramini e Maddalena Bosio

  • Aspetti psicosociali ed epidemiologici. Il ruolo del contesto storico-culturale, dell’educazione e della comunicazione, degli stereotipi e dei pregiudizi sulla violenza. Le conseguenze del maltrattamento sulla salute. (L. Beltramini, 2 ore)
  • Contestualizzazione e quadro legislativo. Definizione, tipologie di violenza e ciclo della violenza, violenza assistita. Quadro legislativo sostanziale nazionale ed internazionale. (M. Bosio, 2 ore)

Sabato 25 gennaio 2020 dalle 09.00 alle 13.00
L'importanza delle parole e dell'ascolto - Lucia Beltramini e Maddalena Bosio

  • Scenari e contesti possibili di emersione della violenza: i soggetti coinvolti (dal singolo alle istituzioni), il setting d'ascolto, accoglienza e sicurezza delle vittime di violenza, attivare e ‘stare’ nella rete antiviolenza (M. Bosio, 2 ore)
  • L’ascolto della donna vittima di violenza: il setting d’ascolto, raccomandazioni specifiche. Gestire e vincere le proprie resistenze, filtri e difficoltà come ascoltatore. (L. Beltramini, 2 ore)

Venerdì 7 febbraio 2020 dalle 14.00 alle 18.00
L'importanza delle parole e dell'ascolto - Evgenia Gasteratou

  • L’ascolto dei bambini e delle bambine vittima di violenza: il setting d’ascolto, raccomandazioni specifiche. Gestire e vincere le proprie resistenze, filtri e difficoltà come ascoltatore. I bambini, le bambine ed il trauma. La teoria polivagale. L’intervento terapeutico – cenni (E. Gasteratou, 4 ore)

Sabato 8 febbraio 2020 dalle 09.00 alle 13.00
L’importanza di saper vedere - Claudio Germani e Laura Novello

  • Violenza assistita e diretta, ed il loro impatto sulla salute: i segnali, i segni e le conseguenze della violenza sulla salute dei bambini e delle bambine. (C. Germani, 2 ore)
  • L’assistente sociale parte della Rete Antiviolenza. Sicurezza e protezione delle vittime. (L. Novello, 2 ore)

Venerdì 21 febbraio 2020 dalle 14.00 alle 18.00
Prevenire la violenza - Maddalena Bosio e Lucia Beltramini

  • La raccolta della narrazione, la segnalazione, la certificazione, il referto, denuncia, querela ed esposto. Il ruolo dell'insegnante, dell'operatore, dell'assistente sociale, dei professionisti della salute. Separazione, divorzio, cessazione del legame affettivo e violenza. La vittimizzazione secondaria. (M. Bosio, 2 ore)
  • Prevenzione efficace: prospettive e strumenti di lavoro. Come costruire un intervento di prevenzione. (L. Beltramini, 2 ore)

Sabato 22 febbraio 2020 dalle 09.00 alle 13.00
Presentazione e discussione di un caso clinico - Luciano Rizzi

  • Analisi di un caso clinico (L. Rizzi, 3 ore)
  • Test finale (L. Rizzi, 1 ora)

Informazioni Generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 30 partecipanti.

Le iscrizioni possono essere effettuate online, oppure contattando il CFF (0432/276400, info@friuliformazione.it) o il Consultorio Familiare Udinese (0432 509248, info@consultorioudinese.it).

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • in CONTANTI presso gli uffici del CFF
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

 

 

Informazioni Generali

Dal 24 gennaio al 22 febbraio 2020

  • Venerdì 24 gennaio 2020 dalle 14 alle 18
  • Sabato 25 gennaio 2020 dalle 09 alle 13
  • Venerdì 07 febbraio 2020 dalle 14 alle 18
  • Sabato 08 febbraio 2020 dalle 09 alle 13
  • Venerdì 21 febbraio 2020 dalle 14 alle 18
  • Sabato 22 febbraio 2020 dalle 09 alle 13

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza iscrizioni: 17 gennaio 2020

Incluso

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del corso e superato il test finale

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!