Il corso fornisce una formazione professionale di base, integrata e multidisciplinare, per i soggetti che da un lato possono fungere da rilevatori/ricettori delle situazioni individuali di violenza e dall’altro possono costruire efficaci progetti di prevenzione rivolti alla collettività, nonché per i soggetti che si trovano ad operare quotidianamente – ciascuno per la propria professionalità – con un fenomeno che impone di essere conosciuto con un’ottica multilivello.
Il corso si rivolge agli operatori (di centri, associazioni, consultori, ambulatori), agli educatori/educatrici di comunità, ai professionisti dei servizi sociali, agli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, ad avvocati, psicologici/psicoterapeuti e membri delle forze dell’ordine.
Le iscrizioni possono essere effettuate online, oppure contattando il CFF (0432/276400, info@friuliformazione.it) o il Consultorio Familiare Udinese (0432 509248, info@consultorioudinese.it).
II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.
E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276403
Dal 24 gennaio al 22 febbraio 2020
La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
Scadenza iscrizioni: 17 gennaio 2020
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del corso e superato il test finale
Materiale Didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy