SEO INNOVATION PER LE STRATEGIE DI MARKETING: ALGORITMI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GDPR

Percorso

Dal 22 ottobre 2019

fino a dicembre 2019

Posti esauriti

60 ore

Corso gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso si focalizza sulla conoscenza degli algoritmi delle IA che determinano il page ranking, le tecniche di ottimizzazione e le regole di penalizzazione sviluppando quindi la capacità di utilizzare gli strumenti principali che regolano l’attività di SEO. L’obiettivo è consentire ai partecipanti di:

  • conoscere gli strumenti e le tecniche SEO;
  • conoscere le logiche di penalizzazione dei motori di ricerca e strutturare contenuti di qualità ad hoc;
  • conoscere gli strumenti per migliorare la SEO all’ interno di un sito WP;
  • utilizzare le funzioni fondamentali dei principali software di analytics;
  • strutturare campagne SEO per raccogliere i dati di navigazione ed elaborare strategie di comunicazione e piani di marketing;
  • applicare metodologie di raccolta dati GDPR compliant;
  • utilizzare tool online per l’ analisi dei dati.

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori).

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere:

  • competenze informatiche quantomeno di base;
  • diploma di qualifica e/o di istruzione di istruzione secondaria di secondo grado o, in alternativa, esperienza lavorativa almeno biennale in ambito ICT o comunicazione/marketing.

Programma didattico

Introduzione all'attività di SEO, terminologia e strumenti

  • Definire gli obiettivi dell' attività di SEO
  • I principali motori di ricerca e tecniche di indicizzazione
  • Analisi dei trends e delle query di ricerca in base ai mercati e alle categorie di riferimento
  • Ricerca e analisi delle parole chiave in base ai mercati di riferimento
  • Conoscere ed evitare le penalizzazioni di Google, Youtube e Facebook
  • Imparare ad utilizzare Google Analytics e Google Trend
  • Google Penguin, Panda e Hummingbird
  • Cross paging e landing pages
  • Misurazione del ROI (Ritorno dell'investimento)
  • Il ruolo degli Influencer
  • Inbound marketing e Lead generation
  • Social network analysis

Laboratorio pratico sugli strumenti SEO per WP webmasters

  • Installazione, configurazione e utilizzo di Yoast
  • Gli strumenti di pubblicazione per l'analisi SEO dei testi
  • Gestione e inserimento di script (Analytics, FB pixel, ecc.)
  • Scrivere testi SEO oriented e utilizzare i microformati schema.org
  • Inserimento, gestione delle immagini e loro ottimizzazione
  • Link building
  • Errore 404, come evitarlo e gli strumenti per trasformarlo in 301
  • I file Robots.txt
  • Sitemap

Gli strumenti per le attività SEO

  • Configurare e utilizzare Google Analytics
  • Configurare e utilizzare Google Search console (stato, prestazioni, copertura, sitemap)
  • Configurare e utilizzare Google Tag Manager (tags, triggers, variables e folders)
  • Configurare e utilizzare Google Data Studio (rapporti, origini dati, spazio di esplorazione, galleria rapporti, connessione ai dati)
  • Alternative software commerciali di leading and search marketing (Semrush, Serpstat, Moz, ecc.).

SEO e GDPR

  • Introduzione al regolamento UE 2016/679
  • Implicazioni della normativa nella raccolta dati per le attività di SEO

Esami finali

  • Test e project work

Calendario del corso

  • Martedì 22 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 24 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 29 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 31 ottobre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 5 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 7 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 14 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 19 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 21 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 26 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 28 novembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 3 dicembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 5 dicembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 10 dicembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 12 dicembre 2019 dalle 14.00 alle 18.00 – ESAMI FINALI

Informazioni Generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 18 partecipanti.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il format online inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

  • curriculum vitae
  • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
  • copia della carta di identità e del codice fiscale

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

 

logo fse

Informazioni Generali

Dal 22 ottobre a dicembre 2019

Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 18.00

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza iscrizioni: 18 ottobre

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!