STRUMENTI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE; L’UTILIZZO DI DATABASE E FOGLI DI CALCOLO NELL’IMPRESA 4.0

Percorso

Dal 20 novembre 2019

fino al 10 febbraio 2020

18 posti

80 ore

Corso gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso si focalizza sulla Business Intelligence al servizio delle strategie aziendali: un complesso di azioni da porre in essere per acquisire informazioni, analizzare dati e presentare report, partendo da una serie di informazioni strutturate, semistrutturate o destrutturate. L’obiettivo è consentire ai partecipanti di:

  • conoscere le caratteristiche e le applicazioni della business intelligence;
  • utilizzare le funzioni fondamentali dei principali software di raccolta ed elaborazione dati (fogli di calcolo, database relazionali, sistemi di data visualization);
  • valutare l’introduzione degli strumenti di business intelligence nel proprio contesto professionale, per gestirli all’interno della filiera;
  • sviluppare un’ipotesi per il conseguente processo di cambiamento tecnico e organizzativo all’interno del proprio contesto aziendale.

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori).

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere:

  • competenze informatiche quantomeno di base (in particolare relativamente all’utilizzo dei fogli di calcolo)
  • diploma di qualifica e/o di istruzione di istruzione secondaria di secondo grado o, in alternativa, esperienza lavorativa almeno biennale.

Programma didattico

Introduzione: scopi, definizioni e strumenti della business intelligence - 20 ore

  • Fabbisogno informativo e definizione del piano di ricerca
  • Individuazione delle fonti e definizione del campione
  • Tipologie di dati: qualitativi e quantitativi
  • Scelta del database per la raccolta dati
  • Strumenti e tecniche per la raccolta dati (dall' industria 4.0 al social analytics)
  • Le centraline Arduino e Raspberry p.i., cosa sono e come comunicano
  • Metriche e analisi realtime dalle piattaforme e-commerce ai canali social
  • Key Performance Indicators, definizione, cosa sono, esempi pratici
  • Come scegliere il tipo di database per la raccolta dati
  • Introduzione alla business intelligence e data visualization
  • Dashboard e tool di analisi online (Tableau, Gekko analytics)

Principi di matematica e statistica al servizio della data analysis - 4 ore

  • Introduzione ai calcoli statistici
  • Distribuzioni di frequenze
  • Indici di posizione e dispersione (media, mediana, quartili, pecentili, varianza, scarto quadratico medio, ecc)
  • Introduzione alla probabilità

Utilizzo dei database per la raccolta dati - 20 ore

  • Definizione del database
  • Le tabelle
  • Le tipologie di dati (testo, memo, numerici, ecc)
  • Principali differenze tra le tipologie di dati numerici
  • Le relazioni tra tabelle (uno a uno, uno a molti, molti a molti)
  • Query standard e Query parametriche, le formule nelle query, query e campi incrociati
  • Import ed export di dati

Utilizzo dei foglio di calcolo per l' elaborazione ed il reporting - 32 ore

  • Definizione di foglio di calcolo
  • Il formato numerico
  • Funzioni matematiche per i calcoli percentuali e proporzionali
  • Funzioni di Excel per i calcoli statistici (media(), min(), max(), conta.più.se(), somma.più.se(), media.valori(), media.più.se(), mediana(), moda(), media.geometrica(), media.armonica(), frequenza(), dev.st(), var()
  • Strumenti di analisi automatizzata: tabelle pivot e power pivot
  • Strumenti di analisi: scenari
  • Analisi di serie storiche
  • Modelli previsionali standard
  • Il reporting: modalità di rappresentazioni grafiche

Esami finali - 4 ore

  • Test e project work

Calendario del corso

  • Mercoledì 20 novembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 25 novembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 2 dicembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 9 dicembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 16 dicembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 18 dicembre 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 8 gennaio 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Giovedì 9 gennaio 2019 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 13 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Martedì 14 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 15 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 20 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 22 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 27 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 29 gennaio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 3 febbraio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Mercoledì 5 febbraio 2020 dalle 13.30 alle 17.30
  • Lunedì 10 febbraio 2020 dalle 13.30 alle 17.30 esami finali

Informazioni Generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 18 partecipanti.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il format online inviando contestualmente a info@friuliformazione la seguente documentazione:

  • curriculum vitae
  • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
  • copia della carta di identità e del codice fiscale

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

Referente del corso

Alex Puntin
alex.puntin@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276401

 

 

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

logo fse

Informazioni Generali

Dal 20 novembre 2019 al 10 febbraio 2020

Le lezioni si terranno il lunedì e il mercoledì dalle 13.30 alle 17.30

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza iscrizioni: 18 novembre

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!