SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E ACCESSIBILITÀ DEGLI EVENTI CULTURALI
Shop
- Home
- Progetti
- PiazZa – GOL
- SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E ACCESSIBILITÀ DEGLI EVENTI CULTURALI
Gratuito
Gratuito
DNA del corso
Obiettivi
Il corso intende rispondere alle esigenze di progressivo adeguamento dei diversi rami del settore “cultura e spettacolo” agli standard della sostenibilità, in particolar modo il settore degli eventi, fornendo competenze necessarie per applicare i criteri di sostenibilità e accessibilità agli eventi e valutare il grado di adempimento degli stessi, così come definire cosa è un evento sostenibile in senso lato, includendo la definizione di evento responsabile secondo le certificazioni di sostenibilità già presenti nel settore.
Destinatari e modalità di iscrizione
Il corso proposto rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Le persone occupate possono aderire da questa pagina mediante il tasto “ISCRIVITI“ > Procedi con l’ordine.
Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.
Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm
Per maggiori informazoni puoi inviarci una mail oppure contattarci al numero 0432/276400.
Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.
La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
- competenze professionali di base in materia di organizzazione eventi, acquisite attraverso formazione formale su temi collegati all’organizzazione di eventi nell’area “Cultura e Spettacolo” o in contesti non formale o informale
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore al momento della formalizzazione dell’iscrizione attraverso l’analisi del CV e un test di autovalutazione.
Calendario corso
Il calendario del corso è in via di definizione.
Programma didattico
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEGLI EVENTI CULTURALI
- Il concetto di sostenibilità applicato agli eventi culturali
- Le diverse tipologie di evento e gli approcci sostenibili
- Gli impatti degli eventi culturali e la loro valutazione
DESIGN FOR ALL
- Universal design e Design4all
- Declinazione dell’accessibilità
- Metodi e strumenti a supporto della fruizione accessibile
Referente corso
Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. 0432/276404
Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia giulia e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Informazioni Generali
- Rivolto a occupati e disoccupati
- Dal 7 ottobre a 27 novembre 2025
- Dalle 14:00 alle 18:00
- Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
- Il corso è gratuito
Incluso
- Attestato di frequenza al superamento dell'esame finale
- Materiale didattico
Inviaci un messaggio

Sonia Cagnata
è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.