Gratuito
Gratuito
DNA del corso
Obiettivi
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per svolgere le attività di base dell’area contabile-amministrativa.
Appartiene al settore economico-produttivo denominato Area comune e ha carattere propedeutico: rappresenta cioè il primo passo per l’acquisizione di un profilo professionale completo. Si tratta delle competenze essenziali – di tipo digitale, comunicativo e amministrativo – necessarie per operare in ogni tipo d’ufficio.
Destinatari e modalità di iscrizione
Il corso proposto, rivolto ai soli disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.
Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm
La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello B1 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
- possesso delle competenze logico-matematiche di base.
Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.
Programma didattico
I contenuti del corso sono i seguenti:
- RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
- ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
- SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO
- SICUREZZA E SALUTE NEI LAVORI D’UFFICIO
- GESTIRE LA COMUNICAZIONE EFFICACE INTERNA ED ESTERNA ALL’AZIENDA
- La comunicazione diretta e telefonica
- La comunicazione scritta
- Dispositivi, attrezzature e reti
- Condivisione in piattaforma
- Elaborare e trasmettere dati con il foglio elettronico
- Elaborare e trasmettere documenti testuali
- GESTIRE DATI, DOCUMENTI E ARCHIVI
- L’archivio e Il protocollo della corrispondenza
- Riconoscere, gestire e registrare i documenti in entrata
- Emettere e registrare i documenti contabili
- Utilizzare applicazioni gestionali per la contabilità
- ESAMI FINALI
Calendario corso
- Il corso si svolgerà dal lunedì al giovedì (09.15 -13.15) con un rientro settimanale (14.00-18.00)
Referente corso
Susanna Battistutta
0432/276400
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Operazione cofinanziata dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Informazioni Generali
- Dal 22 settembre al 17 dicembre 2025
- Dalle 09:15 alle 13:15 e dalle 14.00 alle 18.00
- Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2, Udine
- Il corso è gratuito
- Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2025
Incluso
- Attestato di frequenza al superamento dell'esame finale
- Materiale didattico
Inviaci un messaggio

Sonia Cagnata
è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.