Dal MES al MOM: la sinergia tra Operation & Execution per la fabbrica digitale ed organica

Dal MES al MOM: la sinergia tra Operation & Execution per la fabbrica digitale ed organica

Il MES  – Manufacturing Execution System – è entrato oramai nella vita quotidiana della attività di fabbrica.

Monitoraggio dell’avanzamento della produzione, della qualità e dello stato delle macchine sono solo alcune delle funzioni alle quali assolvono i sistemi per la gestione della produzione.

Oggi però la richiesta è quella di sistemi sempre più capaci di integrare soluzioni abbracciando tutte le tematiche connesse alla produzione: dalla manutenzione, alla qualità, alla logistica inventariale dei materiali.

Con le mutazioni del mercato e le innovazioni tecnologiche, le esigenze della fabbrica si sono ampliate nel tempo: si è quindi passati dal semplice “MES” delle origini al “MOM” – Manufacturing Operations Management: un sistema che collega la fabbrica al sistema gestionale aziendale, per dare una visibilità totale nei processi inerenti alla produzione.

Dalla sinergia tra gli ambiti di “Planning” ed “Execution” diventa così possibile conciliare testa e cuore della fabbrica, che diventa così al tempo stesso digitale ed organica.


Come orientarsi dunque verso l’adozione del MOM e la digitalizzazione dei processi produttivi?

Ne parleremo durante il webinar dedicato DAL MES AL MOM: LA SINERGIA TRA OPERATION ED EXECUTION PER LA FABBRICA DIGITALE ED ORGANICA che si svolgerà Mercoledì 6 luglio dalle 14.00 alle 18.00.


Di livello professional, il seminario online è destinato a professionalità operanti nel settore manifatturiero o desiderose di accedervi:

Nell’arco del seminario verrà offerto un excursus storico sul ruolo del MES dalle origini ad oggi, fino alla definizione attuale di MOM ed ai vantaggi per la fabbrica ad esso connessi.


La docenza è affidata a due professionisti di Tecnest: azienda specializzata in soluzioni informatiche e organizzative per la pianificazione e gestione dei processi produttivi.

Paolo Fontanot, Product Manager
Laureato in Ingegneria Elettronica, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nell’ICT, con una competenza specifica sulle applicazioni per il Supply Chain Management, il Production Planning e il MOM. In possesso della certificazione APICS/CPIM, è membro del comitato internazionale che sviluppa lo standard ANSI/ISA95 e autore di diversi brevetti nell’ambito delle soluzioni di supervisione e controllo della produzione industriale.

Alessandro Cattarossi: Consulente Tecnest specializzato in ambito MES. Laureato presso l’Università degli Studi di Udine in Ingegneria Gestionale ha curato, gestito e avviato diversi progetti di gestione della produzione

Il corso rientra nel progetto “Road to Industry 4.0” che prevede oltre 60 seminari e webinar gratuiti dedicati alla trasformazione tecnologica delle imprese del Friuli Venezia Giulia.

Sono aperte le iscrizioni! La partecipazione è gratuita, l’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR.

logo fse