Il sistema di erogazione della didattica a distanza si basa sull’applicativo Microsoft Teams.
Si consiglia a tutti i docenti di scaricare da qui la versione desktop (disponibile sia per piattaforma MS che Apple) in quanto garantisce un’ esperienza migliore e opzioni maggiori rispetto a quella da browser. Indipendentemente dalla modalità con la quale sarete invitati alla docenza (Guest o Presentatore) all’atto del log-in il sistema identifica se MS Teams è già installato nel vostro computer e, in caso negativo, presenta la scelta su come accedere alla stanza virtuale, appunto via browser o chiedendo di scaricare e installare l’ app.
Le possibilità di interazione sono quelle standard di ogni applicazione/piattaforma di live webinar e si riassumono in:
La registrazione delle lezioni è facoltativa e sarà concordata con allievi e docenti prima dell’ avvio della formazione online. Nel caso di registrazione della lezione, docente e allievi dovranno firmare l’ apposita liberatoria sulla privacy che potete trovare a questo indirizzo
Per quanto riguarda l’utilizzo di MS Teams sono disponibili molti tutorial ufficiali da parte di Microsoft che spiegano con dei video in modo facile, veloce e pratico come affrontare alcuni aspetti dell’ utilizzo dell’ applicazione:
Per qualsiasi dubbio in merito lo staff del CFF rimane a disposizione del docente prima dell’ avvio dell’ attività formativa.Non si fornirà formazione sull’uso della piattaforma il giorno stesso della formazione, durante l’ orario di lezione, in particolar modo se i discenti sono già presenti nella stanza virtuale.Resta sempre attivo il servizio di supporto tecnico per qualsiasi problematica tecnica di tipo audio/video, anche durante l’ attività formativa.Si consiglia di gestire la lezione da una postazione con una connessione stabile e possibilmente fissa (no web pocket o tethering)Si richiede la cortesia di accedere sempre all’aula virtuale con almeno una decina di minuti di anticipo rispetto all’orario di avvio della formazione.