Grande partecipazione al webinar “Il metodo Montessori al nido”

Grande partecipazione al webinar “Il metodo Montessori al nido”

Inizialmente pensato come data unica, il webinar “Il metodo Montessori al nido – presentazione del corso a Metodo Montessori per educatori della prima infanzia” ha presto richiesto l’attivazione di una seconda edizione grazie alle numerose richieste di partecipazione.

L’obiettivo dell’incontro online era quello di mettere in evidenza quanto il nido a metodo Montessori possa rispondere ai bisogni del bambino nella sua fase di sviluppo più importante. Questo grazie alla presenza di un ambiente accogliente, stimolante e appositamente organizzato, di educatori che osservano e rispettano i tempi del bambino e di materiali di sviluppo, attentamente studiati e progettati da Maria Montessori per accompagnare i bambini nel proprio percorso di crescita e apprendimento.

Fondamentale quindi è la formazione per tutte le educatrici e gli educatori che decidono di approcciarsi al Metodo e lavorare in strutture educative che lo applicano.

Ecco di seguito le immagini di alcuni materiali utilizzati nel nido Montessori:

Per parlare di tutto questo abbiamo coinvolto Sonia Cagnata e Martina Crescenzi, formatrici dell’ Opera Nazionale Montessori e docenti del corso 0-3 in partenza a settembre 2020.

Sonia è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per le fasce 0-3 e 3-6 per il Consorzio Friuli Formazione.

Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015. Si occupa di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina). Appassionata viaggiatrice alla scoperta del Metodo nel mondo, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri  a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

Durante il webinar Sonia ci ha parlato del bambino dai 0 ai 3 anni dei suoi bisogni e del ruolo fondamentale del nido Montessori, un ambiente in cui il bambino viene “accolto” e rispettato, in cui sviluppa la sua autonomia e viene “educato alla libertà” da adulti che hanno la piena fiducia in lui e nelle sue capacità.

Scarica qui la sua presentazione di Sonia

Martina Crescenzi, dopo una breve presentazione dell’Opera Nazionale Montessori di Roma e del lavoro di divulgazione del Metodo in cui l’Ente è impegnato, si è soffermata sulla figura della maestra e del maestro nel metodo Montessori sottolineando l’importanza dell’osservazione del bambino come strumento di conoscenza del suo sviluppo.

Martina, dottoressa magistrale in Biological Sciences, è educatrice e docente per i corsi ONM in tutta Italia (per l’aspetto storico e metodologico della psicopedagogia montessoriana); nel 2016 e nel 2018 è stata coordinatrice e Lead Teacher presso il nido e la Casa dei Bambini di Zhengzhou, per il progetto dell’Opera Nazionale Montessori in Cina. Dal 2016 lavora presso la sede centrale dell’Opera a Roma.

Scarica qui la presentazione di Martina

Molto interessanti sono stati inoltre gli interventi di Elisa e Tania, diplomate ONM nelle passate edizioni del corso, che ci hanno portato la loro esperienza di educatrici di nidi Montessori e che hanno trasmesso tutta la passione con cui svolgono ormai da anni questo lavoro.

L’ultima parte dell’incontro è stata riservata alla presentazione della nuova edizione del corso a Metodo Montessori per educatori della prima infanzia, in partenza il 18 settembre a Udine. La scheda contiene tutte le informazioni sul programma didattico e sugli aspetti operativi, ma per ulteriori approfondimenti consigliamo di inviare una mail a info@friuliformazione.it oppure contattarci al numero 0432 276400.

Inoltre, per restare aggiornati su tutte le novità del Consorzio Friuli Formazione, è possibile iscriversi alla nostra newsletter direttamente dalla nostra homepage.