Avviata a Udine la IV edizione del corso Montessori 3-6

Avviata a Udine la IV edizione del corso Montessori 3-6

Il 14 giugno 2019 ha preso avvio una nuova edizione del Corso speciale di differenziazione didattica Montessori per insegnanti della scuola dell’infanzia che il CFF organizza, ormai dal 2013, con l’Opera Nazionale Montessori di Roma. 

Il corso, che ha l’obiettivo di formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano gli insegnanti della scuola dell’infanzia, si svolge presso la sede del CFF ed ha una durata di 500 ore suddivise tra teoria (400 ore), pratica sui materiali di sviluppo (65 ore) e attività di osservazione diretta presso le strutture che applicano il metodo (35 ore).

L’inaugurazione dell’evento è stata affidato alla coordinatrice scientifica dei corsi Montessori per il CFF, la maestra Sonia Cagnata, formatrice di grande esperienza sia a livello italiano che internazionale.

Sonia ha accolto i partecipanti, illustrando le caratteristiche del percorso formativo e spiegando quanta importanza può avere questo tipo di formazione sia a livello professionale che personale.

In seguito la classe ha fatto la conoscenza della docente Doriana Allegri, pedagogista responsabile del coordinamento dei servizi per l’infanzia del comune di Genova, per la prima volta nel corso di Udine. La dott.ssa Allegri si è occupata del modulo relativo all’aspetto storico sulla vita di Maria Montessori educatrice, pedagogista, filosofa, scrittrice, neuropsichiatra infantile e scienziata.

Per fare questo gli allievi hanno lavorato in gruppi nella progettazione e costruzione della striscia storica, un grande pannello che ripercorre le tappe più importanti della vita della Montessori partendo dagli studi scientifici superiori fino alla laurea in medicina, dall’attività di ricerca con i bambini disabili alla nascita della prima Casa dei Bambini nel 1908 a Roma, dai numerosi viaggi alla diffusione del metodo in tutto il mondo.

Gli allievi del corso 3-6 al lavoro sulla striscia storica

In occasione della prima lezione sono inoltre stati consegnati i testi e alcuni numeri di Vita dell’infanzia, la rivista periodica dell’Opera Nazionale Montessori e che saranno un prezioso supporto durante tutta l’attività didattica.

Le lezioni riprenderanno il 6 e 7 settembre con il modulo sul Metodo e proseguiranno il 20 e 21 settembre con la Scienza dell’educazione, a cura della docente Martina Crescenzi che andrà ad affrontare i diritto del bambino e si analizzeranno i concetti di libera scelta, indipendenza e autonomia.

Buon lavoro a tutti i corsisti e ai docenti del corso!