Ormai chi opera nel settore AEC non può non averne sentito parlare: il BIM, inizialmente come entità semisconosciuta, è entrata a grandi passi nel gergo dei costruttori per rivoluzionare completamente i processi, le pratiche e le normative di settore. Oltre ai risvolti pratici, l’utilizzo delle metodologie del Building Information Modeling è regolamentato dal Decreto Ministeriale 560 del 01/12/2017 (il cosiddetto “Decreto BIM”): esso sancisce i tempi di introduzione obbligatoria di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, e ne stabilisce i confini settoriali e professionali.
Per un settore tradizionale come quello delle costruzioni il cambiamento portato dal digitale può sembrare un ostacolo insormontabile, finendo per scoraggiare i più perché richiede del tempo per essere compreso, implementato ed entrare nella routine dei processi. Per questo è indispensabile, come in ogni situazione di novità, imparare a conoscere ciò che ancora non fa parte del nostro know-how.
AdHox sostiene l’alta formazione per la diffusione a 360° della cultura del BIM con una proposta didattica completa, profonda e strutturata: il programma Let’s BIM. Il percorso di alta formazione Let’s BIM è il risultato della sintesi fra le competenze tecniche della business unit Adhox e l’esperienza di alta formazione di Eupragma (società di consulenza direzionale leader nella progettazione di percorsi e metodologie formative). L’erogazione della formazione Let’s BIM è possibile grazie alla collaborazione con Consorzio Friuli Formazione, ente regionale specializzato nell’erogazione di alta formazione per lo sviluppo del territorio.
Ecco perché scegliere di crescere con “Let’s BIM”
Per richieste e informazioni: Consorzio Friuli Formazione: +39 0432 276400, info@friuliformazione.itIng. Alessandra Commisso: +39 340 0034539, a.commisso@adhox.it
Il BIM consente l’informatizzazione delle diverse fasi del processo edilizio e la rappresentazione digitale dell’opera con informazioni che riguardano il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione, consentendo un controllo a monte che con approccio proattivo minimizzi i possibili problemi lungo la filiera costruttiva.
Il catalogo LET’S BIM! si rivolge a tutti coloro che operano nel settore AEC( privati, aziende, e Pubblica Amministrazione) per questo abbiamo progettato i corsi come un’offerta su misura e modulabile in base alle esigenze di ciascuno. I software che permettono di creare un processo BIM sono differenti in base alle attività da svolgere: