LA STORIA NELLE COSE – Arredi e materiali Montessori dai primi del ‘900 ai giorni nostri – ONLINE

Shop

26 disponibili

Dal 5 Dicembre 2023
30 posti

26 disponibili

3 ore
Online

25,00 

25,00 

Obiettivi

I materiali di sviluppo rappresentano un tassello fondamentale nell’approccio pedagogico della dott.ssa Maria Montessori, medico e scienziata. Essi sono stati ideati grazie dalla sua ricerca scientifica sullo sviluppo sensoriale ed intellettuale del bambino e sono stati progettati per accompagnarlo nell’apprendimento e nelle diverse fasi di sviluppo cognitivo soddisfacendo la sua necessità di esplorazione, ricerca e scoperta dei primi periodi di vita.

Ma come nascono questi materiali?

E’ nel 1925 che a Gonzaga, in provincia di Mantova, ha inizio un’attività artigianale per la produzione di materiali educativi e di arredi secondo il metodo sulla base delle indicazioni della stessa Montessori.

Dopo una prima edizione di grande successo percorreremo nuovamente le tappe storiche dell’evoluzione di questi materiali con Michele Dal Trozzo, project manager della GAM GonzagaArredi Montessori Srl che ha raccolto la tradizione e l’eredità di quella prima, importantissima realtà produttiva.

Ci accompagnerà in questo viaggio Sonia Cagnata, mantovana e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, che ci guiderà alla scoperta delle caratteristiche di questi oggetti e della loro evoluzione nel tempo, comprendendo perchè  la stessa Montessori li ha definiti una “chiave per aprire una porta all’esplorazione del mondo esterno”.

Destinatari

Il webinar è rivolto a educatori, insegnanti, coordinatori didattici e pedagogici, genitori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza sul metodo Montessori anche attraverso la storia dei materiali.

L’organizzazione del webinar è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con GAM GonzagaArredi Montessori Srl azienda lombarda che si occupa della produzione di materiali educativi e di arredi secondo il metodo Montessori.

Contenuto

  • Maria Montessori a Gonzaga – la produzione dei materiali e degli arredi per le scuole Montessori (Michele Dal Trozzo, Product Manager e Montessori Materials Specialist GAM Srl)
  • L’evoluzione del materiale Montessori: aspetti didattici e pedagogici (Sonia Cagnata, Formatrice Opera Nazionale Montessori e coordinatrice scientifica dei corsi a metodo)

Costi del corso

Il modulo ha un costo totale di 25,00 euro.

L’iscrizione al modulo avviene attraverso il tasto ISCRIVITI AL CORSO.

E’ possibile effettuare il pagamento:

  • direttamente online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal);
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta entro 14 giorni dalla data del pagamento (comunque non oltre la data di avvio del corso). In caso di rinuncia oltre il termine indicato o a corso già avviato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Informazioni generali

L’evento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per prenotare il proprio posto è necessario registrarsi cliccando su “ISCRIVITI AL CORSO”; ATTENZIONE: affinchè l’iscrizione vada a buon fine è necessario inserire la propria email in entrambi i campi in cui viene richiesta.

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

Entro 48 ore dalla data dell’evento, lo staff del CFF contatterà gli iscritti per comunicare il link e le istruzioni di accesso al webinar.

Scontistica

I dipendenti delle scuole Montessori convenzionate con CFF possono usufruire dello sconto del 5%: per applicare lo sconto inserire il codice SCUOLA nell’apposita sezione durante la compilazione del form di iscrizione.

Partners del corso

L’evento è organizzato in collaborazione con la GAM GonzagArredi Montessori Srl ed è patrocinato dall’Opera Nazionale Montessori di Roma.

Informazioni Generali

Incluso

Inviaci un messaggio


    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.