Progetti internazionali

Progetti internazionali

Il Consorzio Friuli Formazione è partner dei seguenti progetti internazionali:

 COACHING MAPS

C-MAP è cofinanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito del KA202 – Partenariati strategici per l’istruzione e la formazione professionale (gennaio 2020 – dicembre 2021). L’obbiettivo è sviluppare una nuova metodologia di coaching basata sul lavoro efficace al fine di migliorare le prestazioni individuali e di gruppo.

Partecipano al progetto: Institute of Technology Tralee, Exponential Training & Assessment Limited (Regno Unito), Mindshift – Talent Advisory lda (Portogallo) Learning Hub Friesland Foundation (Paesi Bassi) Varna Economic Development Agency (Bulgaria) e Consorzio Friuli Formazione (Italia).

CREATING WORKPLACE TRUST LEADERS

TRUST è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + nell’ambito del KA204 – Partenariati strategici per l’educazione degli adulti (ottobre 2020 – agosto 2021) che mira a educare e formare i leader aziendali nelle arti collaborative e nelle abilità di difesa per il riconoscimento e l’intervento precoce della risoluzione dei conflitti all’interno la loro organizzazione, rafforzando la fiducia tra tutti i partner.

Questo progetto garantirà una migliore relazione tra dirigenti, manager e personale. I manager delle PMI saranno istruiti e formati per le sfide interpersonali, oltre ad apprendere gli strumenti per riconoscere i problemi e trasformare le organizzazioni in luoghi di lavoro armoniosi. La conservazione delle relazioni sul posto di lavoro, la risoluzione delle controversie, la difesa della conciliazione e l’intervento precoce, approcci basati sul conflitto sono ottenibili attraverso la formazione, l’istruzione e il coaching.