Scrittura creativa per il web: intervista a Clara Giangaspero

Scrittura creativa per il web: intervista a Clara Giangaspero

L’8 e il 9 novembre 2019 parte in CFF un laboratorio con Clara Giangaspero: in questi giorni siamo riusciti a rubarle qualche minuto e le abbiamo chiesto di presentarsi, e di raccontarci quello che succederà durante il percorso di scrittura creativa per il web.

scrittura creativa
Clara Giangaspero

Clara, di cosa ti occupi?

C: Mi occupo di comunicazione e prediligo gli ambiti culturali. Seguo tutta la “filiera”: dalla gestione dei contenuti, alla redazione dei testi, alla declinazione di essi su tutti i supporti, fino alle strategie social e l’ufficio stampa.

Tutto per me ruota attorno alla parola, all’uso di essa e ai contesti nei quali viene impiegata. La stessa parola cambia “colore” a seconda del suo ruolo e della scena (semantica, tecnica, emotiva) nella quale si trova. La professionalità non può mai essere scissa da questo tipo di attenzione che assomiglia un po’ a un gioco. Il fatto di essere arrivata alla comunicazione dopo aver lavorato nella musica, nel teatro, nel mondo librario mi aiuta molto a vivere la comunicazione con punti di vista molto … caleidoscopici!

Perchè si parla di scrittura “creativa” per il web e non semplicemente di scrittura? Che importanza ha questa accezione?

La componente creativa nello scrivere è fondamentale e, a mio avviso, ha due interpretazioni: la creatività può essere uno strumento per arrivare a un risultato, oppure può essere una vera necessità di chi scrive per trovare il giusto codice comunicativo.

In entrambi i casi è ciò che nella scrittura fa la differenza.

La differenza (per quanto sia una connotazione soggettiva) tra scrittura “e basta” e scrittura creativa sta nell’implicazione emotiva. Se si scrive tecnicamente bene, ma la scrittura non passa per la “pancia” e non ha un gancio con l’emotività essa passerà molto di meno. Se invece – qualunque sia l’argomento – si riesce ad interiorizzarne un significato, un aspetto, una visione, allora la scrittura sarà indubbiamente più efficace. La scrittura creativa è un esercizio per trovare con più immediatezza e facilità questo gancio.

Ci sono dei prerequisiti che, secondo te, gli “aspiranti scrittori” devono possedere per poter partecipare attivamente al laboratorio?

L’unico requisito tecnico è di saper scrivere con correttezza grammaticale e sintattica. E – naturalmente – la voglia di scatenarsi.

Per il resto, va bene tutto: qualsiasi mestiere, qualsiasi velleità, qualsiasi passione sono le benvenute e verranno messe a confronto in un unico grande … “pentolone creativo”!! 

Grazie Clara! E a questo punto non ci resta che affilare le matite e preparare i pc: vi aspettiamo venerdì al CFF!

Le iscrizioni sono aperte nella sezione Corsi in partenza