Nasce TRUST, un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ nell’ambito del KA204 – Partenariati strategici per l’educazione degli adulti che mira a educare e formare i leader aziendali nelle arti collaborative e nelle abilità di difesa per il riconoscimento e l’intervento precoce della risoluzione dei conflitti all’interno dell’organizzazione, rafforzando la fiducia tra tutti i partner.
Il progetto mira a garantire una migliore relazione tra dirigenti, manager e personale. I manager delle PMI saranno istruiti e formati per le sfide interpersonali, oltre ad apprendere gli strumenti per riconoscere i problemi e trasformare le organizzazioni in luoghi di lavoro armoniosi. La conservazione delle relazioni sul posto di lavoro, la risoluzione delle controversie la difesa della conciliazione e l’intervento precoce.
Obiettivo primario è promuovere un forte senso di fiducia all’interno dell’organizzazione, la quale porterà molteplici benefici fra i quali:
I partecipanti al progetto sono: Institute of Technology Tralee, Exponential Training & Assessment Limited (Regno Unito), Mindshift – Talent Advisory Ido (Portogallo), Learning Hub Friesland Foundation (Paesi Bassi), Varna Economic Development Agency (Bulgaria) e Consorzio Friuli Formazione (Italia)
Sull’Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’educazione, formazione, gioventù e sport per il 2014-2020. Mira a modernizzare l’educazione, formazione e lavoro giovanile in Europa. Nel Regno Unito, è previsto che circa 250.000 persone intraprenderanno attività all’estero all’interno del programma.
È aperto a organizzazioni per l’educazione, formazione, gioventù e sport all’interno di tutti i settori dell’apprendimento, inclusi l’educazione scolastica, ulteriore e più alta formazione, educazione per gli adulti e settore per i giovani.
Erasmus+ fornisce fondi per le organizzazioni al fine di offrire opportunità agli studenti, insegnanti, apprendisti, volontari, giovani leader e persone impegnate nello sport. Fornirà inoltre fondi per partnership fra organizzazioni come istituti d’educazione, organizzazioni giovanili, imprese, autorità locali e regionali e ONG, così come supporto per riforme nei paesi membri per modernizzare l’educazione e la formazione e per promuovere l’innovazione, l’impresa e l’occupazione.
L’operazione è cofinanziata dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea