E’ in partenza il corso online di WEB DEVELOPING E INNOVAZIONE AGILE, dedicato a Coders e Web Designers che vogliano integrare le conoscenze acquisite durante gli studi, e a professionisti che desiderino aggiornare le proprie competenze, nonchè a impiegati di PMI e di aziende di ogni dimensione operanti nel settore IT.
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha fatto sì che il lavoro agile diventasse una modalità standard di esecuzione delle attività lavorative, specialmente nelle imprese operanti nel settore IT, tra le prime ad attivare lo smart working.
Tra le figure professionali coinvolte c’è sicuramente anche quella dei developers: per capire come lo smart working ha impattato sul loro lavoro, la piattaforma Codemotion, dedicata al mondo del coding e alle tech communities, ha condotto a marzo 2020 una survey a livello internazionale.
I dati raccolti dalla “Devs on Covid-19 times between remote working and international job opportunities” ci dicono che l’80% degli sviluppatori ritiene che lo smart working ha impattato notevolmente sulle loro vite e attività lavorative, portando ad un incremento del lavoro da remoto.
Gli intervistati ritengono inoltre che nei prossimi mesi ci sarà un ulteriore richiesta di software developers e il 38% di loro pensa che la situazione nata con il Covid-19 porterà un impatto espansivo per il mercato del settore IT.
L’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali per lo smart working è dunque un requisito sempre più fondamentale nelle microimprese, PMI e realtà industriali che operano nel ramo IT, in particolar modo in quelle che operano nello sviluppo di siti e applicazioni web.
L’obiettivo del corso di WEB DEVELOPING E INNOVAZIONE AGILE è proprio quello di insegnare un utilizzo consapevole di questi strumenti e di diffondere una cultura digitale che permetta la transizione, resa ormai necessaria, ad un nuovo paradigma di gestione, organizzazione e comunicazione che tenga conto della trasformazione digitale in atto.
Durante il corso, gli allievi affronteranno le tematiche inerenti a Smart working, Digital Transformation, Business Process Automation e Business Process Re-engineering, al fine di andare incontro alle attuali e future esigenze aziendali nel settore IT e formare figure consapevoli, in grado di adottare strategie funzionali per la comunicazione online e di utilizzare strumenti di collaborazione e condivisione.
L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo