TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE – JR FULL STACK WEB DEVELOPER

Percorso

Novembre 2022

fino a luglio 2023

15 posti

800 ore

400 di aula e 400 di apprendimento in situazione

Il corso è gratuito in quanto cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

DNA del corso

Figura professionale

Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche – JUNIOR FULL STACK WEB DEVELOPER sarà in grado di progettare, sviluppare, testare e distribuire siti o applicazioni web partendo da una corretta architettura dei dati, sia di navigazione che relativa alla struttura della singola interfaccia.

La figura professionale in uscita sarà un tecnico in grado di operare sia lato frontend che backend nello sviluppo di un’applicazione, ovvero sia sulla porzione con la quale interagirà l’utente finale sia su quella che le sta dietro e regola le logiche di funzionamento dell’applicazione, le configurazioni del server e il database.

Destinatari

Il percorso è rivolto a disoccupati, non occupati, occupati ed è destinato ad un massimo di 15 partecipanti (compatibilmente con le normative anti Covid eventualmente vigenti nel periodo di erogazione) in base alla graduatoria risultante dal processo di selezione.

Sbocchi professionali

Gli allievi potranno trovare occupazione presso aziende di differenti dimensioni in diversi settori di sviluppo di soluzioni ICT, che magari strizzino l’occhio all’ IoT e al mondo cloud.

Ma non basta: la spinta verso l’Impresa 4.0 e il processo di digitalizzazione in corso hanno un impatto e una portata che vanno ben oltre le aziende del settore ICT; questo permetterà ai partecipanti di trovare un’occupazione anche al di fuori del comparto in senso stretto.

Maturata una sufficiente autonomia operativa, gli allievi formati potranno anche sviluppare una carriera come liberi professionisti.

Programma didattico

Gestione del percorso formativo

  • Accoglienza allievi, contratto d'aula, valutazioni intermedie e finali del corso

Competenze trasversali

  • Privacy, GDPR e Data Breach
  • Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro
  • Concetti matematici al servizio del processo di analisi
  • English for web developer
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e teamworking

Mercato del lavoro e carriera professionale

  • Il curriculum vitae e il colloquio di lavoro
  • Orientarsi nel mercato di lavoro secondo un approccio di genere
  • Personal branding e value proposition

Progettazione e design

  • UX/UI, usabilità, accessibilità, User Experience Design

Sviluppo front end e mobile

  • HTML, CSS, SASS e BOOTSTRAP, JAVASCRIPT, sviluppo Mobile, GIT/GITHUB

Svilupppo Backend

  • Database relazionali, PYTHON e DJANGO

Apprendimento in situazione

  • Esperienza formativa presso aziende ICT (400 ore)

Esami finali

  • Prova di simulazione e colloquio (8 ore)

Selezione

Per partecipare al corso è necessario superare una prova di selezione a cui potranno accedere le persone disoccupate, non occupate, occupate in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del diploma di IeFP o dell’ammissione del V anno di un percorso di istruzione secondaria superiore. Vi è inoltre la possibilità di accedere alla selezione anche per coloro che, privi del titolo di studio, concludano positivamente il processo VALID previo parere positivo del Comitato Tecnico Scientifico.

È possibile preiscriversi alla selezione entro il 14/11 compilando l’apposito il format e inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

  • curriculum vitae (con la seguente nota in calce: Il/La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679);
  • certificazione del titolo di studio;
  • copia della carta di identità e del codice fiscale.

La data di selezione verrà comunicata ai candidati via email.

La selezione si svolgerà attraverso diverse fasi:

1) somministrazione a gruppo riunito di un test per la valutazione delle competenze professionali ICT di base (peso 35%) relative alla gestione del PC in maniera autonoma, alla configurazione e personalizzazione del sistema operativo e dell’ambiente di lavoro, alla grafica editoriale, tipografica e progettazione di grafiche per il web, alla conoscenza di linguaggi e tecnologie front end e back end.

2) colloquio individuale con la commissione di selezione volto a valutare il l’esperienza e la formazione pregressa del candidato (peso 25%) e la motivazione e l’attitudine alla partecipazione al corso (peso 40%):

Sono considerati requisiti preferenziali di accesso al corso:

  • possesso di competenze ICT “professionali” di base (aree del Web, della grafica digitale e del coding) coerenti con gli obiettivi formativi del corso;
  • esperienza professionale e relativa alla realizzazione di interfacce grafiche per il web (UX/UI);
  • formazione e/o esperienza nell’ambito della programmazione front end;
  • formazione e/o esperienza nell’ambito della programmazione back end e amministrazione Database;
  • motivazione alla partecipazione al corso.

Saranno ammissibili al corso i candidati che avranno conseguito un punteggio complessivo non inferiore a 60/100 fino ad un massimo di 15 partecipanti.

Calendario del corso

Il corso si terrà dal lunedì al venerdì con orario diurno; potranno essere previste alcune lezioni pomeridiane.

Il calendario definitivo verrà fornito ai partecipanti all’avvio del corso. E’ richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso per poter essere ammessi all’esame finale.

Crediti Formativi Universitari

Agli allievi che, avendo terminato con esito positivo il percorso IFTS, richiedano l’iscrizione ai Corsi di Laurea in “Informatica”, “Internet of Things Big Data, Machine Learning” e “Scienze e Tecnologie Multimediali” del DMIF dell’Università di Udine, l’Ateneo riconoscerà, previa valutazione del Consiglio di Studio competente, 9 CFU per il tirocinio.

Quanto all’Università di Trieste agli allievi che abbiano terminato positivamente il percorso IFTS e richiedano l’iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale afferenti al DIA dell’Università di Trieste, previa valutazione del Consiglio competente saranno riconosciuti 3 CFU per la lingua inglese, in presenza di certificazione di livello B2, ed eventuali ulteriori crediti su richiesta dello studente.

Referente del corso

Alex Puntin
alex.puntin@friuliformazione.it
Telefono: 0432.276401

 

Il corso è cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Informazioni Generali

Da novembre 2022

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì con orario diurno

Il corso si terrà a Gorizia presso la sede Enaip in via del Boschetto, 37

Il corso è gratuito in quanto cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Iscrizioni aperte

Incluso

Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore livello europeo EQF IV al superamento dell’esame finale

E’ richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso.

Materiale didattico

Accesso ai programmi di Microsoft Office 365

Inviaci un messaggio

    ENAIP FVG – sede di Gorizia
    Via del Boschetto, 37 – 34170 Gorizia

    Iscrizioni aperte

     

    Posti disponibili: 69 su 100

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.