INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

Shop

Dal 5 Giugno 2025
fino a Giugno 2025
8 posti
20 ore
Online

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso consente di acquisire le competenze per utilizzare applicazioni e piattaforme di intelligenza artificiale generativa, come ad esempio (ChatGPT, Gemini, Co-pilot) per la creazione ed elaborazione di contenuti testuali, informativi (dati) e audio- visivi.

Destinatari e modalità di iscrizione

Il corso proposto, rivolto ai soli disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.

Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm

La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
  • competenze digitali di base collegate all’utilizzo dei principali strumenti informatici d’ufficio.

Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.

I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore.

Programma didattico

All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze di base per:

  • Comprendere i concetti base dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA e le sue principali applicazioni;
  • Esplorare le implicazioni etiche e sociali dell’IA generativa;
  • Generare contenuti testuali di qualità con applicazioni di IA;
  • Tradurre testi con applicazioni di IA;
  • Realizzare immagini e video con applicazioni di IA.

I contenuti del corso sono i seguenti:

  •  INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
    • Introduzione all’Intelligenza Artificiale: definizioni e contesto storico;
    • Cosa sono le reti neurali e come funzionano;
    • Cenni sul funzionamento del machine learning;
    • Panoramica sugli strumenti di IA generativa (ChatGPT, Gemini, Perplexity, Co-Pilot, Bard ecc.). Esempi di applicazioni pratiche per l’apprendimento autonomo, creatività, lavoro e vita quotidiana;
    • Pensiero critico nell’uso dell’IA;
    • Questioni etiche e l’impatto sociale dell’IA;
    • Questioni legali: privacy e copyright
    • Principi di prompt: come interrogare l’IA;
    • Discussione su casi reali e futuri sviluppi dell’IA generativa
  • APPLICAZIONI DI IA
    • Panoramica degli assistenti vocali;
    • Applicazioni per la ricerca, creazione e rielaborazione di contenuti testuali;
    • Applicazioni per la traduzione automatica;
    • Applicazioni per la creazione di immagini e contenuti video e audio;
    • Applicazioni IA su mobile;
    • Applicazioni IA per la gestione dei pagamenti e gestione delle spese quotidiane;
    • Applicazioni per valutazione / confronto qualità/sostenibilità prodotti;
    • Applicazioni IA per la ricerca e colloqui di lavoro

Calendario corso

Il Corso (20 ore) si svolgerà in modalità ONLINE nelle seguenti date:

  • Giovedì 5 giugno 2025 dalle 09.15 alle 13.15
  • Giovedì 12 giugno 2025 dalle 09.15 alle 13.15
  • Lunedì 16 giugno dalle 09.15 alle 13.15
  • Mercoledì 18 giugno dalle 09.15 alle 13.15
  • Lunedì 23 giugno dalle 09.15 alle 13.15 (esame finale)

Referente corso

Federica Menossi
0432/276400
federica.menossi@friuliformazione.it

Operazione cofinanziata dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
 
 

Informazioni Generali

Incluso

Inviaci un messaggio


    Faculty

    Sandro Nigris

    Dopo aver conseguito la certificazione internazionale in Skill Training a Seattle, negli Stati Uniti, Sandro Nigris è tornato in Italia, dove ha guidato per cinque anni la startup eLearning.it.

    Successivamente, ha trascorso 18 anni in Cina, di cui 16 in Microsoft.

    Attualmente è consulente di Intelligenza Artificiale a Trieste.

    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.