Polo Economia della Montagna

Polo Economia della Montagna

Il Polo Tecnico Professionale dell’Economia della Montagna nasce come una rete tra scuole, enti di formazione, imprese ed enti di ricerca e innovazione per lo sviluppo dell’occupazione nelle aree montane attraverso la creazione di percorsi formativi coerenti con le possibilità di sbocco professionale e il supporto a nuove imprenditorialità nei settori strategici dell’area montana: foresta/legno, arredo e bioedilizia, energia e sostenibilità ambientale, turismo e agroalimentare.

Il progetto punta a stimolare il dibattito nel territorio e a promuovere un collegamento tra i sistemi istruzione e realtà produttive, nonché si pone l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, gli enti e le imprese del comparto economico delle aree montane affinché vi sia una stretta collaborazione con l’istruzione nei suoi diversi livelli, con l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro in maniera sempre più puntuale e tecnicamente e tecnologicamente qualificata.

L’azione del Polo si articola in quattro sottoprogetti che prevedono:

Il Consorzio Friuli Formazione collabora al progetto attraverso il supporto alla creazione di video informativi di orientamento rivolti ai bambini delle scuole elementari.