CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO MONTESSORI PER EDUCATORI DELLA PRIMA INFANZIA Ed. 2020/2021

Percorso

Dal 2 ottobre 2020

fino a dicembre 2021

50 posti

300 ore

1.850,00

+ € 50 per la preiscrizione
+ € 50 per la certificazione finale

DNA del corso

NEWS

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili!

Obiettivi

Il corso, organizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma, è finalizzato a formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano personale che opera con i bambini nelle comunità infantili, nel lavoro educativo di tipo domiciliare, nei servizi assistenziali.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso tutti coloro che sono in possesso di un diploma di maturità rilasciato da scuola secondaria di secondo grado.

Si precisa che per poter accedere a posti di educatore negli asili nido e/o alla funzione di dirigente/coordinatore di comunità infantili è necessario essere in possesso rispettivamente dello specifico diploma di scuola secondaria e/o di laurea previsto dalle leggi vigenti. Per operare nei nidi Montessori è indispensabile avere il diploma di specializzazione Montessori per la prima infanzia, unitamente ai titoli di studio previsti dalla legge vigente.

Programma didattico

Modulo teorico comune ai corsi 0-3 e 3-6

  • GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (2 ore)
  • ASPETTO STORICO: la vita e l'opera di Maria Montessori; la formazione naturalistica e medica; la nascita della scuola di San Lorenzo a Roma; il pellegrinaggio scientifico; la questione femminile (11 ore)
  • IL BAMBINO: il bambino costruttore del movimento e del linguaggio; i piani di sviluppo; le nebule e i periodi sensitivi; la mente assorbente (12 ore)
  • LA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE: l'embriologia e lo sviluppo; l'embrione spirituale; i diritti del bambino e la libera scelta; la maestra montessoriana (12 ore)
  • L'UOMO, LA SOCIETA', IL MONDO: la pace nella visione scientifica e nella filosofia di Maria Montessori; la missione del bambino nel mondo e i nuovi compiti dell'adulto (12 ore)
  • IL METODO: i materiali di sviluppo; il controllo dell'errore; i materiali e la libera scelta; l'ambiente montessoriano (17 ore)
  • IL NIDO E LA SCUOLA DELL'INFANZIA OGGI: il nido montessori e la scuola dell'infanzia nella società attuale (7 ore)

Moduli specifici corso 0-3

  • OSSERVAZIONE E COLLEGIALITA': le modalità e le regole di osservazione del bambino all'interno del nido Montessori (8 ore)
  • LA NASCITA: gestazione, parto e puerperio; lo sviluppo motorio e cognitivo nel primo anno di vita del bambino; l'alimentazione nel primo anno; la legislazione di tutela materno infantile (12 ore)
  • PSICOLOGIA NEONATALE: la nascita e il repertorio psicomotorio del bambino; la comunicazione del bambino nel primo anno di vita; li aiuti allo sviluppo del bambino nei primi mesi di vita nell'ambiente familiare (12 ore)
  • L'AMBIENTE: l'ambiente montessoriano interno ed esterno al nido (12 ore)
  • LA PEDAGOGIA DELL'ACCOGLIENZA: l'inserimento al nido; il bambino tra separazione e attaccamento; i genitori cooperatori del funzionamento educativo al nido (12 ore)
  • LA PEDAGOGIA DEL DORMIRE: l'ambiente per il sonno del bambino; il sonno nel primo anno di vita del bambino (12 ore)
  • LA VITA PRATICA: il movimento nello spazio; i materiali; la conquista dell'autonomia e dell'indipendenza del bambino (37 ore)
  • LE ATTIVITA' SENSORIALI: le attività sensoriali come processi costruttivi della mente; il valore dell'educazione ai sensi (23 ore)
  • IL LINGUAGGIO: le tappe di sviluppo del linguaggio; gli aiuti allo sviluppo del linguaggio; i libri per bambini (15 ore)
  • VERIFICHE DI FINE MODULO (4 ore)

Prove ed esame finale

A conclusione del modulo di teoria e di ogni modulo specifico sarà prevista una prova finale.

Il corso si conclude con un esame finale consistente:

  • nella presentazione e discussione di un elaborato personale di approfondimento del pensiero di Maria Montessori;
  • nella presentazione alla Commissione d’esame di materiale preparato dal corsista.
  • in una prova pratica di metodologia e didattica come da programma;
  • nella presentazione documentazione che descriva il personale itinerario formativo con riferimento ai singoli materiali Montessori e alle finalità e modalità di presentazione al bambino (album).

Parte teorica

200 ore

Per chi non fosse già in possesso degli attestati relativi, saranno inoltre organizzate due giornate dedicate alla FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENERALE (4 ore) e SPECIFICA (8 ore) per educatori e insegnanti. Tale formazione è obbligatoria per svolgere le attività di osservazione diretta nelle strutture convenzionate.

Esercitazioni

50 ore

Osservazione diretta

30 ore, da svolgere nelle strutture educative accreditate in base alle disponibilità indicate dalla Segreteria organizzativa del corso e se le misure di prevenzione sanitaria lo consentiranno.

Ammissione al corso

Il corso è riservato ad un numero massimo di 50 persone.

La domanda di ammissione va redatta secondo il modello scaricabile dal sito e va presentata entro il 14 settembre 2020 direttamente presso la Segreteria del corso oppure inviata, entro la stessa data, all’indirizzo info@friuliformazione.it.

Nella domanda di ammissione va dichiarato il possesso dei requisiti previsti per accedere al corso.

Alla stessa domanda devono essere allegati:

  • la scheda personale per la valutazione dei titoli debitamente compilata nella parte riservata all’aspirante alla frequenza del corso;
  • il curriculum vitae (con in calce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
  • copia della ricevuta del bonifico bancario di € 50,00, quale contributo per spese relative alle procedure di ammissione e fotocopia di un documento di riconoscimento.

La selezione dei partecipanti, in caso di esubero delle domande rispetto al numero massimo previsto di 50 unità, è effettuata attraverso graduatoria i cui criteri di formulazione vengono indicati nell’apposita tabella; a parità di merito si terrà conto della data di presentazione della domanda. Se le richieste di ammissione non superano il numero di 50, si intendono tutte accettate.

E’ possibile scaricare i documenti necessari per presentare la domanda di ammissione dal box Informazioni generali in alto a destra.

Informazioni Generali

300 ore,  dal 2 ottobre 2020 a dicembre 2021; la durata del corso potrebbe variare in caso si verifichi la necessità di una rimodulazione del calendario dovuta ad eventuali emergenze sanitarie

Le lezioni si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

Potranno essere previsti periodi intensivi di attività. E’ prevista l’interruzione delle attività dal 1 al 31 agosto 2021.

La sede del corso è sita in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

1.850,00

Incluso

Diploma di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale

Kit di testi per la fascia 0-3; un anno di abbonamento alla rivista Vita dell’infanzia; accesso esclusivo online al materiale didattico del corso; attestato di formazione GENERALE e SPECIFICA sulla sicurezza

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Faculty

    Barbara Caprara

    Barbara Caprara è professoressa aggregata in Didattica alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, nonché docente ai corsi di formazione dell'Opera Nazionale Montessori.

    La sua attività di ricerca è volta allo studio dell'innovazione didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione alle caratteristiche di un ambiente organizzato e promotore di lavoro libero per gli alunni. Si occupa di divulgare, stimolare, approfondire le conoscenze sul metodo Montessori in Italia e partecipa attivamente a convegni e gruppi di lavoro internazionali.

    E' autrice di numerose pubblicazioni sul tema dell'educazione e della pedagogia montessoriana. Ha pubblicato per il Corriere della Sera, con la supervisione di Grazia Honegger Fresco, Fantasticare per esplorare il mondo. L'immaginazione come pensiero creativo; nel 2020 è uscito per Armando Editore il libro "Innovare la didattica con i principi montessoriani" nel quale viene presentato il percorso di ricerca pluriennale sulle sperimentazione del Metodo in alcune classi trentine di scuola primaria.

    Faculty

    Doriana Allegri

    Pedagogista, è stata Responsabile del coordinamento pedagogico dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Genova per i quali si occupava di individuare le linee di indirizzo, ne curava la promozione e realizzazione dei progetti di ricerca, si occupava dell’analisi dei bisogni e della programmazione delle attività di formazione del personale e del monitoraggio della qualità dei servizi educativi.

    E' terapista dell'età evolutiva e ha curato progetti di educazione e riabilitazione psicomotoria nelle strutture educative 0-6 anni.

    Si occupa di formazione e consulenza tecnica per l'Opera Nazionale Montessori, di cui è anche membro del Direttivo Nazionale.

    Faculty

    Martina Crescenzi

    Laureata in Scienze della formazione primaria e in Biologia (curriculum Nutritional and Functional Food), Martina ha conseguito nel 2015 la specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia, nel 2017 la specializzazione Montessori per insegnanti della scuola secondaria di primo grado e nel 2021 la differenziazione didattica Montessori per insegnanti della scuola primaria presso l'Opera Nazionale Montessori di Roma.

    Insegnante Montessori, docente per i corsi ONM in tutta Italia (per l'aspetto storico e metodologico della psicopedagogia montessoriana), nel 2016 e nel 2018 è stata coordinatrice e Lead Teacher presso il nido e la Casa dei Bambini di Zhengzhou, per il progetto dell'Opera Nazionale Montessori in Cina.

    Già Responsabile per l'area progetti sull'educazione e la sicurezza alimentare presso aziende con rapporti di collaborazione con il Ministero della Salute, è autrice di numerose relazioni a convegni e seminari sui temi della pedagogia montessoriana e dell'educazione alimentare.

    Dal 2016 al 2022 ha lavorato presso la sede centrale dell'Opera Nazionale Montessori; attualmente è insegnante di scuola primaria presso una scuola Montessori di Roma.

    Faculty

    Luca La Mesa

    Luca La Mesa è medico pediatra (neonatologo e posturologo clinico), psicoterapeuta e counsellor.

    Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1985 alla Sapienza di Roma, si specializza in Puericultura. Si è perfezionato sulle tematiche del Counselling, specie in area pediatrica, della comunicazione, della relazione e della formazione fino a conseguire, nel 2010, il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica e, nel 2013, il Master in Counselling sistemico. Dal 1996 è formatore nei corsi di Specializzazione del metodo Montessori per Educatori della prima infanzia. Dal 2017 è docente di Pediatria e Neonatologia presso il Corso di Osteopatia del Cromon di Roma.

    Le sue aree di intervento, formazione e ricerca riguardano la medicina perinatale e neonatale, la pediatria, la posturologia applicata all’età evolutiva ed i percorsi psicoterapeutici per l'accompagnamento alla genitorialità.

    Svolge inoltre dal 1986 il ruolo di Pediatra di Asilo nido e “Casa dei bambini” e dal 1992 il ruolo di Pediatra di libera scelta.

    Faculty

    Maria Elizabeth Bordino Rodriguez

    Psicologa clinica, mediatrice culturale, docente di psicopedagogia montessoriana presso l'Università Lumsa di Roma nonché formatrice in tutta Italia nei corsi di differenziazione didattica del metodo Montessori ONM. Si è occupata dell’organizzazione e gestione di gruppi di genitori e bambini per la fascia 0/3 anni per il sostegno alla genitorialità. E’ inoltre direttrice presso una casa dei bambini a Roma.

    Partners del corso

    Il corso è organizzato da Opera Nazionale Montessori e dal Consorzio Friuli Formazione, ente gestore.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni chiuse

    Posti disponibili: 0 su 0