IL MONTESSORI AL NIDO – Presentazione online del corso 0-3 Ediz. 2024/25
Shop
- Home
- Progetti
- Metodo Montessori
- IL MONTESSORI AL NIDO – Presentazione online del corso 0-3 Ediz. 2024/25
Esaurito
Esaurito
Gratuito
Gratuito
Obiettivi
Destinatari
Il seminario è rivolto a:
- educatori e assistenti che lavorano nei nidi o in altre strutture per la prima infanzia, interessati ad approfondire le loro conoscenze sul metodo Montessori;
- personale dirigente e coordinatori pedagogici che desiderano implementare o migliorare l’approccio Montessori nelle loro strutture;
- formatori e consulenti pedagogici nel campo dell’educazione della prima infanzia, interessati a integrare il metodo Montessori nelle loro pratiche;
- genitori che desiderano comprendere meglio il metodo Montessori per applicarlo a casa o per fare scelte informate riguardo all’educazione dei loro figli;
- studenti universitari e ricercatori che stanno studiando pedagogia, psicologia ed educazione della prima infanzia;
- personale di servizi di supporto all’infanzia, come psicologi infantili, logopedisti e terapeuti, che vogliono approfondire la loro comprensione del metodo Montessori per collaborare efficacemente con i nidi Montessori.
Programma
- Scopriremo l’importanza di un ambiente educativo “preparato” che possa favorire l’indipendenza, la sicurezza e l’apprendimento attivo dei bambini;
- analizzeremo il ruolo dell’educatore Montessori, figura capace di osservare attentamente il bambino, comprendendone i bisogni e le necessità e guidandolo senza imposizione, facilitando l’apprendimento autonomo e la scoperta personale.
- esploreremo i materiali Montessori e il loro ruolo nello sviluppo cognitivo, motorio e sensoriale dei bambini piccoli;
- infine presenteremo la nuova edizione del CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO MONTESSORI PER EDUCATORI DELLA PRIMA INFANZIA con le informazioni sul calendario, il programma, i docenti e risponderemo alle eventuali domande e curiosità dei partecipanti.
Iscrizioni al seminario
Orari di segreteria
Per qualsiasi informazione gli uffici del CFF sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Informazioni Generali
- 3 settembre 2024
- Dalle 17.00 alle 19.00
- Online
- La partecipazione al seminario è gratuita
- Scadenza iscrizioni: 25 giugno
Incluso
- Attestato di partecipazione
Inviaci un messaggio
Partners del corso
Il corso è organizzato dal Consorzio Friuli Formazione, ente gestore, in convenzione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma, ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).


RELATORE
E’ la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna, Cina, Uruguay).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.




Sonia Cagnata
è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.