Ci sono delle domande che ricorrono molto spesso nelle richieste d’informazione che riceviamo da chi vorrebbe iscriversi al Corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia: con questo articolo cerchiamo di rispondervi in modo approfondito.
Per partecipare al corso, il Regolamento prevede il possesso di uno dei seguenti titoli:
Se frequenti il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione (L19) o la laurea in Scienze della Formazione Primaria, puoi iscriverti al corso e frequentarlo per intero come uditore partecipante: al termine potrai conseguire l’Attestato di partecipazione rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori relativo alle ore frequentate e al lavoro svolto.
Non appena avrai conseguito la laurea, avrai 5 anni di tempo, dalla data di inizio corso, per poter presentare il titolo all’ONM che effettuerà il passaggio da Attestato a Diploma di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia
Puoi scegliere di:
Nel caso tu abbia già una laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, il tuo punto di partenza è sicuramente molto buono!
Per poter insegnare anche al nido andranno integrati i 60 Crediti Formativi Universitari.
Anche in questo caso puoi accedere al corso completo e frequentare in contemporanea i corsi univesitari per ottenere i crediti mancanti al fine del Diploma di specializzazione Montessori.
Tanti di voi, in particolare dopo essere diventati genitori, si sono avvicinati al pensiero di Maria Montessori attraverso libri e approfondimenti online.
Il corso è aperto anche ai genitori e a tutti coloro che sono appassionati del metodo Montessori per approfondirne lo studio e scoprirne le potenzialità.
Anche in questo caso, l’Opera Nazionale Montessori riconosce e prevede la figura dell’uditore partecipante che, pur non avendo i titoli per accedere, desidera frequentare il corso per proprio cultura personale.
e decidere poi di continuare con il percorso completo o di acquistare i singoli moduli.
Ci sono, come avrai capito, diverse possibilità di partecipazione! Non ti resta che scegliere il tuo percorso Montessori:
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO MONTESSORI PER EDUCATORI DELLA PRIMA INFANZIA (0-3 anni)
Durata: 300 ore dal 4 marzo 2022 ad aprile 2023Svolgimento: online e in presenzaCertificazione: Diploma di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale
MODULO BASE SULLA MODULO BASE SULLA PEDAGOGIA MONTESSORIANA (0-3 e 3-6 anni)
Durata: 72 ore dal 4 marzo al 14 maggio 2022Svolgimento: online Certificazione : Attestato di partecipazione rilasciato dall’ONM di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale
Sono aperte le iscrizioni, la domanda di ammissione per il corso completo di specializzazione va presentata entro il 7 febbraio 2022, i moduli li puoi trovare qui:
Ti ricordiamo che per operare nei nidi Montessori è indispensabile avere il diploma di specializzazione Montessori per la prima infanzia, unitamente ai titoli di studio previsti dalla legge vigente.
Hai dei dubbi e vuoi maggiori informazioni? scrivici a info@friuliformazione.it